
La stretta del governo sui bonus. Le leve su cui poggiare la strategia per andare avanti
Indice È adesso che succede? Questa la domanda che si fanno molti colleghi alla stretta del governo sui bonus che ha fatto impazzire negli ultimi due anni, il
Indice È adesso che succede? Questa la domanda che si fanno molti colleghi alla stretta del governo sui bonus che ha fatto impazzire negli ultimi due anni, il
Indice Prendo spunto da una citazione di Chuck Palahniuk, scrittore e giornalista statunitense che dice: “ La gente non ascolta, aspetta solo il suo turno per
Indice Tre episodi in due giorni. Sempre la stessa storia! Primo caso: visita in cantiere. Le tinte applicate non sono in parte conformi alle indicazioni di
Quali sono le responsabilità che come architetto ti pesano di più? Sono quelle che senti come una zavorra?Quelle che hanno un carico emotivo e mentale pesante
• Sostenibilità. Tema urgente• Ha senso parlare di sostenibilità per uno studio di architettura?• Che vuol dire, “sostenibile”?• “Può il batter d’ali di una farfalla in
Che rapporto hai con le riunioni?Le consideri una perdita di tempo.Le consideri una necessità, per dare istruzioni ai collaboratori o agli artigiani, non vedi l’ora che
Cosa compriamo? È meglio essere i primi che migliori degli altri. Se non potete essere primi di una categoria, inventatene una nuova in cui diventarlo. È
Dire o no la nostra insoddisfazione al gestore del bar dopo aver bevuto un aperitivo scadente ha un impatto sulla nostra attività professionale? Voglia di aperitivo
La risposta più spontanea a questa domanda è apparentemente semplice: dai progetti. Quante ore di lavoro dedichiamo ai progetti? Quanto è il guadagno per ora? Quanto
“Ho voglia di cambiare“. È un momento per tutti in cui la vita, le attività, anche le amicizie, non bastano più così come sono. Nascono bisogni
“Perché vendere scarpe era diverso? Perché, mi resi conto, non era vendere. Io credevo nella corsa. Ero convinto che se tutti fossero usciti a correre
Tante volte sentiamo usare frasi del tipo “troviamo un compromesso”,“ è un buon compromesso”, “facciamo un compromesso” etc… quando si cerca la miglior soluzione ad un
Ti è mai capitato di provare quel rabbioso mal di stomaco per qualche cosa che qualcun altro ha detto o fatto e di voler mandare tutto
Quando il vento soffierà forte, qualcuno volerà nel vento, qualcun altro si aggrapperà ad un albero, qualcun altro sarà spazzato via. Chi è lungimirante prima
La fortuna esiste o non esiste? A mio modo di vedere esistono “occasioni”. Qualcuna ce la creiamo, altre ci capitano. E per “fortuna”! 😉 Perché così
Le persone fanno commenti. Qualche volta li chiamiamo giudizi. Qualche altra volta opinioni. A seconda di come ci toccano. Nell’era dei social poi, ci si
Mi diverto a osservare come si comportano i leader. Come si muovono in situazioni complesse e difficili. Come approcciano le sfide. Come negoziano. Quando. E ogni
Oggi il nostro team si sposta all’aperto! Per noi è importante ritagliarci occasioni per lavorare in spazi diversi. Diventano luoghi di ispirazione e divertimento e i
La “fiducia” è l’elemento che serve per partire con il piede giusto. Quando si tratta di relazioni di lavoro, la chiamiamo “credibilità”. Un mix di “questa
Voglio iniziare la settimana ricordando tutti gli architetti che ho incontrato in Sicilia. Almeno una trentina. Che cosa hanno in comune? Tante cose, ma due in
A proposito di unire i puntini… un altro modo interessante per integrare questo concetto ce lo propongono questi autori. “Lo scopo è incoraggiare le persone a
Il potere delle referenze!!! La mia giornata di lavoro è finita ed è ora per me di regalarmi una coccola. Mi aspetta un trattamento rilassante in
Stamattina mi è arrivato un messaggio insolito. A causa di un imprevisto ero in ritardo ad un appuntamento. A volte capita. Avviso la mia cliente con
Spesse volte usiamo o sentiamo usare la parola successo. Ma che cos’è il successo? Mi piace molto lo spunto che, durante un’intervista ha dato un imprenditore
“L’architetto è un individualista”. Mai pronunciata questa frase? Purtroppo questo modello, valido diversi anni fa, è molto utilizzato ancora oggi. L’architetto individualista non è più, però,
Vuoi trovare risposte precise su come avere davvero carisma? Emanuele Maria Sacchi te ne da un po’… Un piccolo assaggio: “hai bisogno di parole nuove, più
Fare networking, perchè aprirsi agli altri è una forza! Oggi la giornata è scorsa tra call e videochiamate di confronto e condivisione di visioni. Il tema
Ti è mai capitato di dire “glielo avevo detto almeno un paio di volte, e ora mi tocca spiegarglielo ancora…” Usare il “tecnichese” con i clienti,
“Il mio meglio dipende da me” Questa mia frase è stata usata come punto di osservazione, nella coaching di questa mattina. Non sempre possiamo garantire un
La domanda di ieri era: “Perché vi alzate la mattina? E perché dovrebbe importare a qualcuno?” La mia risposta di oggi, dopo due giorni intensi di
“Perché vi alzate la mattina? E perché dovrebbe importare a qualcuno?” Queste due tra le molte domande su cui quali abbiamo lavorato oggi con un team
Oggi mi è stata detta una frase un po’ forte. “Agli architetti non interessa guadagnare, a loro interessa il bel progetto.” Pare che la priorità sia
Ti svegli la mattina già stanco. Non hai proprio voglia di alzarti e l’idea di andare in cantiere ti pesa. Pensi a tutte le pratiche che
Intensa giornata di CDA in un luogo insolito… siamo stanchi, ma carichi! Davide Zamuner, Daniele Devoti, io, siamo una squadra, sviluppiamo idee, otteniamo risultati… …Insieme… per
Stamattina mi è stata fatta una domanda che mi ha spiazzato. Credi che ci siano opportunità oggi per gli architetti? Una domanda che sottende incertezza e
Te la ricordi l’ultima volta in cui te la sei presa con qualcuno perché non ha capito cose sulle quali eri convinto di essere stato molto
Ti è mai capitato di tirare un respiro di sollievo dopo una telefonata? L’ansia e la frenesia sono quotidianità, purtroppo, per molti professionisti. Mai poi come
“Probabilmente, la percentuale di lavoro che scaturisce dalla disattenzione e dalla fretta o da una scarsa pianificazione, è molto più elevata di quanto normalmente si pensi”
Una delle frasi che mi dico al risveglio la mattina è “chissà cosa mi accadrà oggi di bello”. È il mio modo per aprirmi all’inaspettato. Che
Un bel tema quello delle aspettative! Tacere l’aspettativa è un atteggiamento passivo, che nelle relazioni tra persone spesso genera malintesi e allontana da risultati condivisi. Diventa
Come spiegare il concetto di Valore ad un bambino… “Quando ieri hai comperato la tua palla, era una semplice palla uguale a tutte le altre. Oggi
𝐈𝐥 𝐜𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐢𝐝𝐞𝐚. Quante volte capita? Alessia, una mia collega architetto, durante un nostro incontro, mi dice di avere difficoltà con una coppia
“Se lo faccio io lo faccio meglio e più velocemente”. Mai sentita questa frase? Generalmente la dice un titolare di studio esperto, che ha difficoltà al
Come tutte le mattine anche oggi è suonata la sveglia. Questa volta però l’ho spenta e mi sono riaddormentata. Mi sveglio di soprassalto, guardo l’orologio e
Se ti chiedessi quante energie sprechi per progetti che non portano risultati, sai quantificarle? Le risorse che abbiamo sono misurabili e definite. Penso al tempo, penso
Potere è assenza di sforzo. Quando pensiero, motivazione e azione si allineano c’è integrità. Quando c’è integrità, le cose che facciamo ci vengono naturali. E quando
Qual è la nostra strategia per essere competitivi? Ci motiva la paura di rimanere indietro o la fiducia che c’è spazio per tutti? Il nostro focus
La parola di oggi è “scoramento”. Ne ho parlato proprio stamattina con un paio di colleghi. Ci sono moltissimi motivi, particolarmente ora, per provare questa emozione.
Ho impostato il navigatore, come faccio ogni volta che devo raggiungere un luogo che non conosco. Ho caricato l’auto e sono partita. Ad un certo punto,
È la prima volta che incontri un tuo ipotetico futuro cliente. Hai le idee chiare su come approcciare la conversazione? Sai cosa dire e quando? Sai
I prezzi che lievitano di giorno in giorno, stanno mettendo alla prova flessibilità e pazienza e danno la misura delle proprie capacità di resilienza e problem
“Quanto mi costa in meno?” Questa la splendida domanda che Alberto, ingegnere tecnico pensa di fare all’impresa in fase di aggiornamento del computo. Il prezzo era
Pasqua è sinonimo di passaggio, passare oltre. Davide Zamuner, Daniele Devoti ed io la viviamo come occasione per fare nuove riflessioni e rimetterci in gioco. Un
Il contratto è per te, un punto fermo, un must nel tuo processo, per gettare le basi di una splendida esperienza con il tuo cliente? Quando
Ho chiesto 3 preventivi. Ho inviato gli stessi disegni esecutivi di arredi su misura per un mio cliente a 3 falegnami. Due con cui sono solita
Demolire tutto o parzialmente? Quali sono gli elementi che determinano una decisione? Definire, in primis, il progetto e gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Secondo step,
“Come fai a farti pagare la parcella?” Pare che questo sia uno degli argomenti più ostici e sentiti tra gli architetti. Quando approfondisco, mi rendo conto
Una volta, in cantiere, capitava di trovare operai seduti su secchi di pittura a mangiarsi panini alle 10 della mattina. Distesi, allegri, quasi amici. Altre volte
Impagabile l’emozione che si prova quando si vedono realizzate le prime idee immaginate e proiettate inizialmente sulla carta. Oggi, in cantiere, osservavo il pittore muovere il
La mattinata è iniziata in salita. Enrico e Giovanna sarebbero arrivati alle 9.00 per la loro prima giornata di corso con me. Volevo che fosse tutto
Un segreto: “Persone giuste al posto giusto”. Uno dei miei mantra. Errori frequenti nascono proprio perché chi li fa non è la persona giusta al posto
Quello delle consegne sembra essere, in questo particolare momento, uno dei problemi più comuni per tutti e in tutti i settori. Ho avuto proprio questa mattina
Collaborazione e condivisione. Qual è il significato etimologico di due termini così attuali? “Collaborare”. “Lavorare con”.“Condividere”. “Dividere con”.Il denominatore comune è quel “con” che presuppone che
Tutti si chiedono chi è e cosa fa un architetto? Non proprio… Noi architetti e interior designer non siamo nella cima della lista dei desideri delle
Quanto saper gestire lo stato d’animo ed essere allenati alla comunicazione assertiva aiuta nella relazione con le persone? Pensa a tutte quelle volte in cui ricevi
Qual è l’obiettivo di una mail scritta in questo modo? Forse rassicurare?Magari.. entusiasmare!? Ecco, ci sono: far sentire il destinatario parte di una squadra verso uno
“Non ho tempo!” Probabilmente se indaghiamo tra le affermazioni più usate dalle persone, questa è una di quelle che possiamo trovare sul podio. Pensiamo a tutte
Quali sono le competenze non tecniche, che ci aiutano più di altre ad avere successo nel nostro mercato? Una domanda molto interessante che mi è stata
Quando dico preventivo, che cosa pensi? Magari ti viene in mente quello che i nostri fornitori fanno per i clienti, o forse quello che ricevi quando
Oggi sono entusiasta! Sto ultimando le slide del corso che partirà giovedì. Un pomeriggio intero con i miei colleghi architetti. Un incontro di tre ore in
Mi è stato chiesto di scrivere un post per tutti quei professionisti che pensano “Non ho (più) voglia”. Grazie a Paola Tiberio che con questo spunto
Perché gli architetti fanno così fatica? Perché c’è sempre troppo da fare e si ha la sensazione che più si fa, più ce n’è da fare?
È più facile evitare di vedere un problema, piuttosto che guardarlo. È più facile raccontarsi che andrà tutto bene, piuttosto che affrontare il nemico. È più
Scommetto che anche a te succede di perdere le staffe. Spesso accade quando sei sotto scadenza. Oppure quando hai investito tante energie in un progetto e
Stamattina mentre stavo guidando per venire in studio pensavo al contenuto del post che volevo scrivere. Avevo in mente che dovesse essere breve ed efficace. Mi
Quando hai così tante cose da fare che non sai più da che parte girarti, qual è la prima cosa che fai? Le fai! Pensi? Spesso
Comprendere da un punto di vista umano i problemi del nostro interlocutore, è diverso che comprenderli da un punto di vista del ruolo che ricopriamo nel
Architetto e idraulico in cantiere. “𝘕𝘰𝘯 è 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘣𝘣𝘢 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘶𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭𝘦 𝘮𝘪𝘦 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘭𝘪
Spesso accade che un cliente arrivi dopo aver fatto un’altra esperienza, non molto soddisfacente, con un collega. È il caso di Andrea, un imprenditore di successo,
Cosa serve per ritrovare l’orientamento, quando si ha la sensazione di averlo perso? Come possiamo portare rimedio alle cattive abitudini che ripetiamo decine di volte al
Il cliente ci sceglie. Non ci firma l’accordo a caso e per simpatia. Prima di diventare cliente è una persona che ha un bisogno, cerca una
Quante volte ci capita di sentirci come criceti in una ruota! Eppure le cose sembrano andare bene! Quello che può trarre in inganno noi architetti e
𝐒𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐢 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐞. Una realtà in cui collaborare per vincere sia il modello a cui ispirarsi. L’idea arcaica
Qual è una delle cose che, quando la facciamo bene, ci fa ottenere grandi risultati? Ascoltare!!! Scontato? Banale? Ovvio? E allora perché ci troviamo spesso a
Può una riunione di tre ore essere svolta in un’ora sola? Dipende! Come tutte le cose non c’è una regola rigida. La domanda così com’è, senza
Ricordo che la prima domanda che mi feci all’inizio della mia attività di Interior Designer: “Come trovo i miei clienti?“ Inizialmente non è semplice emergere sapendo
“𝘗𝘰𝘵𝘦𝘵𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦, 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘰 𝘱𝘪ù 𝘮𝘦𝘳𝘢𝘷𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘮𝘢 𝘰𝘤𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩é 𝘪𝘭 𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵à.“ ~Walt Disney Quando un
Quando lavoriamo con persone con cui è facile lavorare, tutto diventa semplice. Ne parlavo proprio stamattina con un imprenditore e una giovane manager. Quali sono alcune
Quante volte ti capita di essere nervoso, di sentirti stressato e sotto pressione? Se sono troppe, che cosa ti sta trattenendo dal fare qualche cosa? Facciamoci
Quali sono i ladri di tempo e di energia di cui, spesso, non ci accorgiamo? Le volte che dimentichiamo qualcosa su cui poi serve tornare. Quando
Quando accade che un cliente metta in dubbio il tuo lavoro, qual è l’analisi che fai? Un dubbio, di qualsiasi natura sia, è originato, nella maggior
Quanto è bello creare sinergie con nuovi partner!!! Notavo proprio stamattina, nella riunione strategica che abbiamo condiviso insieme al team della realtà imprenditoriale con cui stiamo
Quante volte ci capita di dover cambiare in corsa la programmazione della nostra agenda? Stamattina ho ricevuto tre telefonate con richieste di spostare incontri concordati e
“𝐼𝑙 𝑠𝑒𝑔𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜.” -𝑀𝑎𝑟𝑘 𝑇𝑤𝑎𝑖𝑛 Se dovessi indicare la mia ricetta per il successo, quali
Sentirsi e fare squadra. Così come avviene per i team nelle aziende, anche per un 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨 che ambisca all’eccellenza e al benessere delle persone coinvolte nel
Uno dei problemi che viviamo oggi nella nostra professione? Corriamo molto e quello che ci rimane ci sembra sempre troppo poco! È veramente così? Se sì,
Mai come ora siamo tutti alla rincorsa di un tempo che si è sempre più contratto. Anche chi, come me, ha tutti gli strumenti per organizzare
Quanto fanno bene e contano le referenze? Oggi voglio dedicare questo post a voi numerosi professionisti che ci scrivete e ci chiamate per esprimerci stima, sostegno
Quando si capisce che è arrivato il momento della svolta?Sono tre mesi che lavoro ad una soluzione.Da una prima bozza, alla seconda, fino all’ok del concept.Poi
Capita che tu abbia finito un lavoro. Che il lavoro sia talmente ben riuscito da essere stato pubblicato su una rivista. Che il cliente sia